
Bandiera Arancione
Tra le tante attività a favore del patrimonio culturale e storico italiano, il TCI dal 1998 seleziona e certifica con la Bandiera arancione i piccoli borghi eccellenti dell’entroterra.
La Bandiera arancione, marchio di qualità turistico-ambientale, è stata pensata dal punto di vista del viaggiatore e della sua esperienza di visita, viene assegnata alle località che non solo godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio, ma sanno offrire al turista un’accoglienza di qualità, ed è uno strumento di valorizzazione del territorio.
Scopri di piùLa Bandiera arancione, marchio di qualità turistico-ambientale, è stata pensata dal punto di vista del viaggiatore e della sua esperienza di visita, viene assegnata alle località che non solo godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio, ma sanno offrire al turista un’accoglienza di qualità, ed è uno strumento di valorizzazione del territorio.

Associazione dei Paesi Bandiera Arancione
Associazione dei Paesi Bandiera ArancioneL'Associazione, costituita nel 2002 dalle 16 località ``arancioni`` di allora, nasce e ha sede a Dolceacqua (IM) con lo scopo di riunire i paesi che hanno ottenuto dal Touring Club Italiano il riconoscimento della Bandiera arancione. I paesi soci rappresentano un circuito turistico virtuale basato su un valore reale, in grado di proporsi come scelta turistica dei viaggiatori garantendo la bontà e la qualità dell'esperienza vissuta durante la visita.
Scopri di più
Gusta l'arancione
Il progetto ``GUSTA L'ARANCIONE`` ricerca, valorizza e promuove i prodotti tipici enogastronomici ed agroalimentari di qualità nei Comuni Bandiera Arancione d’Italia.
Scopri di piùIl progetto è stato presentato alla stampa il 9 aprile 2009.

Bandiera Gialla
La Bandiera Gialla A.C.T.Italia è un riconoscimento di qualità destinato alle strutture/località che si destinguono per investire in accoglienza e servizi, a favore del “Turismo del movimento”, specialmente a quelle minori dell'entroterra e delle fasce costiere.
A.C.T.Italia è consapevole che il cuore pulsante della nazione, costituito dai piccoli Comuni, è portatore di una genuina ospitalità basata su elementi semplici e spontanei, incorniciato da ambientazioni di cui il sistema ambientale e naturale Italiano è giustamente orgoglioso.
Gli abitanti, tutori di questi luoghi unici, sono chiamati a parlare della loro storia e della loro cultura ed a presentare la loro cucina, il sapore delle buone tradizioni, l’impianto urbanistico, i caratteri edilizi, etc.
Scopri di piùA.C.T.Italia è consapevole che il cuore pulsante della nazione, costituito dai piccoli Comuni, è portatore di una genuina ospitalità basata su elementi semplici e spontanei, incorniciato da ambientazioni di cui il sistema ambientale e naturale Italiano è giustamente orgoglioso.
Gli abitanti, tutori di questi luoghi unici, sono chiamati a parlare della loro storia e della loro cultura ed a presentare la loro cucina, il sapore delle buone tradizioni, l’impianto urbanistico, i caratteri edilizi, etc.

Comune Amico del Turismo Itinerante
L' iniziativa è rivolta alle Amministrazioni Comunali che, con apposita ``Delibera`` decidono di entrare a far parte del Circuito del ``Comune Amico del Turismo Itinerante``, realizzando almeno i servizi minimi per le autocaravan e non ne vietano la circolazione e la sosta.
Scopri di più
Borghi più belli d'Italia
Nel marzo del 2001 nasceva l’Associazione de I Borghi più belli d’Italia su impulso della Consulta del Turismo dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI). Questa iniziativa è sorta dall'esigenza di valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli centri italiani che sono, per la grande parte, emarginati dai flussi dei visitatori e dei turisti.
Scopri di più
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
L'Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini è un Ente Pubblico non economico.
La sua finalità prioritaria è la conservazione dell'ambiente naturale e paranaturale, cioè anche del paesaggio, come trasformato storicamente e culturalmente dall'azione dell'Uomo ma esclusivamente mediante le sue attività produttive tradizionali. Il soddisfacimento di tale bisogno collettivo e di livello nazionale e comunitario rappresenta anche la principale opportunità per uno sviluppo locale sociale ed economico duraturo e di qualità.
Scopri di piùLa sua finalità prioritaria è la conservazione dell'ambiente naturale e paranaturale, cioè anche del paesaggio, come trasformato storicamente e culturalmente dall'azione dell'Uomo ma esclusivamente mediante le sue attività produttive tradizionali. Il soddisfacimento di tale bisogno collettivo e di livello nazionale e comunitario rappresenta anche la principale opportunità per uno sviluppo locale sociale ed economico duraturo e di qualità.

San Ginesio DOC
La zona geografica della DOC San Ginesio comprende il territorio dei comuni di San Ginesio, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Ripe San Ginesio, Gualdo, Colmurano, Sant’Angelo in Pontano, Loro Piceno, situati nella provincia di Macerata. Il Comune di San Ginesio rappresenta il fulcro della zona.
La denominazione di origine San Ginesio DOC è riferita a 2 tipologie di vino rosso (“fermo” e “Spumante”) che dal punto di vista analitico ed organolettico presentano caratteristiche molto evidenti e peculiari che ne permettono una chiara individuazione e tipicizzazione legata all’ambiente geografico.
Scopri di piùLa denominazione di origine San Ginesio DOC è riferita a 2 tipologie di vino rosso (“fermo” e “Spumante”) che dal punto di vista analitico ed organolettico presentano caratteristiche molto evidenti e peculiari che ne permettono una chiara individuazione e tipicizzazione legata all’ambiente geografico.