San Ginesio DOC

Eccellenze enologiche

La zona geografica della DOC San Ginesio comprende il territorio dei comuni di San Ginesio, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Ripe San Ginesio, Gualdo, Colmurano, Sant’Angelo in Pontano, Loro Piceno, situati nella provincia di Macerata. Il Comune di San Ginesio rappresenta il fulcro della zona.

La denominazione di origine San Ginesio DOC è riferita a 2 tipologie di vino rosso (“fermo” e “Spumante”) che dal punto di vista analitico ed organolettico presentano caratteristiche molto evidenti e peculiari che ne permettono una chiara individuazione e tipicizzazione legata all’ambiente geografico.

Nello specifico le singole tipologie di vino si caratterizzano:

  • San Ginesio rosso: buona struttura, colore rosso rubino più o meno intenso. Odore caratteristico, delicato, sapore armonico, gradevolmente asciutto.
  • San Ginesio spumante nelle tipologie secco e dolce: buona struttura, colore rosso rubino con riflessi violacei e purpurei, spuma persistente a grana fine. Odore caratteristico, fruttato; sapore caratteristico, da secco a dolce con fondo gradevolmente amarognolo nella tipologia secco.

Piatti tipici

Le ricette tipiche e le usanze del borgo

Il polentone di San Ginesio

Preparazione: + di 180 m

Cottura: + di 180 m

La ricetta per 4 persone

4 litri di acqua
1½kg di farina di granoturco;
100 gr. carne bovina;
100 gr. carne suina;
50 gr. carne ovina;
50 gr. carne avicola;
50 gr. carne cunicola;
olio extravergine di oliva q.b.;
lardo suino;
sale q.b.;
pepe q.b.;
1 cipolla;
1 carota;
1 sedano;
concentrato di pomodoro 1 cucchiaio;
100 gr. pomodori pelati;
formaggio pecorino stagionato q.b.;
vino bianco 1 bicchiere.

Preparazione: + di 180 m

Cottura: + di 180 m

Preparazione della polenta

Riempire il pagliolo d’acqua ed iniziare a versare la farina a piccole dosi prima che l’acqua arrivi ad
ebollizione. Mescolare con una frusta sino a quando la consistenza lo permette, dopo di che
sostituire la frusta con un cucchiaio di legno ed aggiungere la farina fino al raggiungimento di una
notevole consistenza (fino a quando tutta la massa segue il movimento del cucchiaio ed inizia a
staccarsi dalle pareti del pagliolo); questo procedimento deve durare al massimo 60 – 70 minuti.
A questo punto rovesciare il contenuto su una tavola di legno e lasciare raffreddare un po’.
Quando la polenta si è raffreddata iniziare a dividere la massa in sezioni di circa 1 kg cad. ed
iniziare a tagliare a fette (spessore di circa ½ cm) utilizzando un filo di cotone.
Disporre le fette su un vassoio di cottura ed aggiungere, ad ogni strato, il ragù precedentemente
preparato insieme ad una spolverata di pecorino stagionato. Fatti almeno 5 strati, rimettere in forno
per almeno 30 minuti a 170°; tolto dal forno va tagliato a scacchi e servito ben caldo.

Preparazione del ragù

Soffriggere le carote, le cipolle, il sedano, un po’ di lardo, l’olio extravergine di oliva ed aggiungere
la carne macinata di vitello e maiale, pezzi di carne di pollo, di coniglio e di agnello. Durante la
rosolatura aggiungere sale, pepe, vino bianco e successivamente i pomodori passati ed il
concentrato di pomodoro. Far bollire il tutto sino al raggiungimento della completa cottura per poi
spolpare i pezzi di carne e sbriciolarli nuovamente nel ragù.